Tuscia era la denominazione attribuita all’Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l’Alto Medioevo. Il nome indicava in origine un territorio assai vasto che comprendeva tutta l’Etruria storica, la Toscana, l’Umbria occidentale e il Lazio settentrionale, che le diverse vicissitudini storiche hanno ripartito in tre macroaree: la “Tuscia romana“, corrispondente al Lazio settentrionale con l’antica provincia pontificia del Patrimonio di San Pietro, che equivale oggi alla Provincia di Viterbo e alla parte settentrionale della provincia di Roma nord fino al Lago di Bracciano; la “Tuscia ducale“, che includeva i territori del Lazio e dell’Umbria soggetti al Ducato di Spoleto; la “Tuscia longobarda“, grosso modo l’attuale Toscana, comprendente i territori sottoposti ai Longobardi e costituenti il Ducato di Tuscia.
I principali luoghi della Tuscia
Il territorio della Tuscia pullula di realtà cittadine in grado di destare la curiosità del turista. Ci sentiamo in dovere di segnalare Bagnaia, una suggestiva frazione di Viterbo, famosa per Villa Lante, uno dei giardini manieristici più belli. Allontanandoci di qualche chilometro arriviamo a Tuscania le cui origini, secondo le leggende, sarebbero da trovarsi nell’azione di Ascanio, il figlio di Enea, che volle costruire una città dovvero trovò dodici cuccioli di cane (Tus-cania). Di grande interesse culturale è Sutri che vanta un anfiteatro romano, una chiesa templare, un mitreo oltre al suggestivo Castello luogo dove fu firmata la Donazione di Sutri che farà nascere il Patrimonio di San Pietro.
Di grande impatto sono le città sul lago di Bolsena, come la stessa Bolsena, Bolsena, Montefiascone, Marta, Capodimonte, Valentano, Gradoli, Grotte di Castro, San Lorenzo Nuovo. A tal proposito sottolineiamo come la costa del lago è attrezzata con parcheggi, bar e spazi per poter passare qualche ora all’aria aperta. Così, come estremamente interessante, è Bracciano e il suo lago sulla quale svetta il Castello Orsini – Odescalchi. Interessante. Sempre in tema di laghi, consigliamo anche il Lago di Vico, altro lago di origine vulcanica meta di tanti turisti che decidono di passare un po’ di tempo a contatto con la natura.
Se si ama il mistero consigliamo il parco dei Mostri di Bomarzo, un luogo incantevole e magico le cui statue fanno da contorno ad un paesaggio assolutamente unico nel suo genere.
Consulta le realtà della Tuscia a questo link